Si tratta probabilmente di un ceppo di lacustre che si e' stabilizzato nelle acque del canale ( e del bacino del Villoresi) e che in queste acque si riproduce.
L'esemplare ( immediatamente rilasciato senza mai toccarlo con le mani o con il guadino) era lungo circa 12 cm , ha abboccato superficialmente su una moschetta e la livrea e la forma erano uniche:
punteggiatura nera su sfondo cangiante verde acqua con riflessi dorati e pinnatura perfetta e quasi trasparente alle estremita'.
I pescatori presenti hanno inviato questa foto pregando di prestare la massima cura nel rilasciare questi piccoli esemplari che con l'aumentare della temperatura diventano voraci e si attaccano a qualunque esca.
L'esemplare adulto piu' grosso catturato lo scorso anno era di 3,8 kg ( dal moschettiere Giovanni)
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento